AD UN MESE DAL MONDIALE: MA CHE FINE HA FATTO LA VECCHIA SQUADRA DI RAISPORT DEL 2006?

0

Nessuna descrizione disponibile.

 

Notti magiche. Sì, quelle che hanno fatto vivere a milioni di italiani e che ora resteranno soltanto un lontano ricordo. I giornalisti ed inviati di Raisport di quei tempi erano: Marco Civoli, Carlo Paris, Amedeo Goria, Fabrizio Failla, Jacopo Volpi ed Enrico Varriale. Ad oggi di quel gruppo, tra pensionamenti e sparizioni misteriose, pare che resti ben poco a danno dei tanti appassionati sportivi. Da “Il cielo è azzurro sopra Berlino” di Marco Civoli, uno dei più bei ricordi che la voce storica delle telecronache della Nazionale italiana di calcio ci ha fatto vivere (dal mese di Maggio oramai in pensione con tanto di addio annunciato all’ultima puntata stagionale della Domenica Sportiva) ai grandi Carlo Paris, ex direttore di Raisport (anche lui oggi in pensione dopo aver chiuso la sua carriera come inviato RAI da Gerusalemme) e Amedeo Goria. Oggi Civoli e Paris sono nuovamente apparsi in video ma non più in Rai, bensì in un talk show in onda su una emittente regionale in Campania. Di quel grande e storico gruppo, non tutti sono però andati in pensione: Jacopo Volpi, Enrico Varriale e Fabrizio Failla sono ancora in RAI ma attualmente si hanno ben poche notizie nonostante i numerosi successi che hanno conquistato negli anni sul campo. Enrico Varriale a parte (ricordiamo che è stato attualmente sospeso da un anno per vicende giudiziarie in corso di accertamento) dello storico gruppo Nazionale restano ancora in corsa Jacopo Volpi e Fabrizio Failla. Nonostante la loro brillante carriera, che tutti ricordano, ora pare che siano scomparsi dai radar e non più al coordinamento di importanti progetti e trasmissioni. Eppure ci si chiede come sia possibile una cosa del genere: dalle notizie in nostro possesso pare che Jacopo Volpi, da conduttore dell’ultima edizione della Domenica Sportiva, sia ora scomparso dal video e pare che gli sia stata affidata solo una trasmissione in seconda serata il venerdì. Stessa sorte per Fabrizio Failla, attuale Capo redattore ma ora fermo ai box: dalla direzione di importanti progetti televisivi che hanno conquistato grandiosi successi come “La Giostra del Gol” (la trasmissione sportiva italiana più vista nel mondo con record di ascolti irripetibili) agli ultimi ed attuali quali la Coppa Italia (che sulle reti Rai ha totalizzato share nettamente più alti rispetto all’ultima ed. trasmessa da Mediaset) per finire con Dribbling Europei che è riuscito a conquistare perfino il record del 12% di share sulla seconda rete RAI e l’ultima “C Siamo”, rotocalco sulla Serie C che ha avuto ospiti nettamente superiori alla norma per un format del genere, trasmissione che invece ora è del tutto sparita dall’orbita. Gli interrogativi a questo punto diventano ancora più grandi se si pensa che Alberto Rimedio, da voce della Nazionale sia stato promosso alla conduzione della Domenica Sportiva e che finora stia ottenendo risultati più bassi rispetto la precedente edizione condotta da Jacopo Volpi. Al centro delle polemiche c’è anche Alessandro Antinelli, promosso al ruolo di caporedattore centrale, adesso sotto accusa per aver incurantemente fatto pubblicità occulta durante la conduzione degli spazi delle gare della Nazionale italiana ed ora denunciato dal Codacons con un esposto penale a suo carico. Dunque, dov’è finita la vecchia Raisport che con cuore, professionalità, garbo e maestranze eleganti ha per anni avuto il primato sullo sport? Perfino le ultime ed attuali edizioni dei telegiornali sportivi sembrano oggi irriconoscibili tra studi virtuali obsoleti e improponibili – dato che la Rai ha a disposizione studi eccezionali – e con notizie non più di primissima fascia come un tempo… Mala tempora currunt? A rispondere a queste domande penserà l’attuale direttrice? Eduardo Pisapia

Lascia un commento

%d