JUVENTUS NELLA STORIA DEL CALCIO E’ LA SQUADRA CON PIU’ CAMPIONI DEL MONDO
La Juve, ancora una volta, entra nella storia del calcio. Grazie alla vittoria di Angel Di Maria e Leandro Paredes con l’Argentina, la squadra bianconera è infatti salita sul primo gradino del podio assoluto per numero di giocatori campioni del mondo: sono ben 27 in totale, un lungo elenco in cui figurano fuoriclasse del calibro di Gaetano Scirea e Marco Tardelli, fino ad arrivare a Zinedine Zidane, all’attuale CT della Francia Didier Deschamps e ai più recenti Gigi Buffon, Alex Del Piero e Fabio Cannavaro, solo per citarne alcuni. Alle spalle dei bianconeri il Bayern Monaco, con 24 giocatori che nel corso della loro carriera hanno sollevato la coppa più ambìta, seguito da Inter (20), Roma (16), Penarol (14) e Nacional (13). A completare la top ten il Santos e il Real Madrid appaiati a quota 11, seguiti da Milan e Barcellona, entrambi a 10. Una piccola grande soddisfazione per la Vecchia Signora, che ha visto tra i protagonisti dell’attesissima finale anche il francese Adrien Rabiot, autore di un buon Mondiale con anche un gol messo a segno subito nella gara d’esordio.
Qual è la squadra con più campioni del mondo? La Juventus. Nessun club ha avuto più giocatori ad aver vinto un Mondiale e, con il successo di Di Maria e Paredes a Qatar 2022 con l’Argentina, il numero cresce ulteriormente. Ora sono 27 i bianconeri campioni del mondo. Come detto, nessun club nella storia del calcio ne conta di più.
La Juventus era regina in questa classifica anche prima dell’avvio di questo Mondiale, ma ora stacca ulteriormente il Bayern Monaco, fermo a 24. I tedeschi avrebbero potuto eseguire il sorpasso in caso di successo francese in finale, dal momento che nelle fila di Deschamps militano quattro giocatori del Bayern Monaco, ma la coppa, alla fine, finisce tra le mani di Paredes e Di Maria.
I GIOCATORI DELLA JUVENTUS CAMPIONI DEL MONDO
- Bertolini, Varglien, Caligaris, Borel, Combi, Ferrari, Monti, Orsi e Rosetta (1934)
- Foni e Rava (1938)
- Zoff, Cabrini, Gentile, Scirea, Tardelli e Rossi (1982)
- Deschamps e Zidane (1998)
- Buffon, Cannavaro, Del Piero, Camoranesi e Zambrotta (2006)
- Matuidi (2018)
- Di Maria e Paredes (2022)